La Guida: come si calcola il dislivello e come si calcola la pendenza di un percorso
Se stai preparando il tuo prossimo trekking e desideri saperne di più sul calcolo dislivello e pendenza di un percorso, qui puoi scoprirlo.
Per prepararti fisicamente al meglio è essenziale conoscere la difficoltà del tuo itinerario.
Ciò che stai cercando di fare è proprio il primo passo da compiere!
Pianifica il tuo percorso in un istante: calcola dislivello e pendenza insieme alla Calcolatrice NaturaBenessereCultura oppure impara come calcolarli con formule e spiegazioni.
Usa l’indice qui sotto per trovare subito ciò che cerchi!
Indice
- Calcolo Dislivello e pendenza: la Calcolatrice NaturaBenessereCultura
- Come si Calcola il Dislivello di un Percorso: Formule
- Come si Calcola la Pendenza di un Percorso: Formule
- Cos’è il Dislivello: Spiegazione
- Cos’è la Pendenza: Spiegazione

Calcolo dislivello e Calcolo pendenza: la Calcolatrice NaturaBenessereCultura
ISTRUZIONI
- Inserisci la quota di arrivo e la quota di partenza (espresse in metri)
- Leggi il dislivello nella terza colonna “Dislivello (m)”
Oppure
- Inserisci la pendenza del tuo percorso in percentuale (ometti il simbolo %) e la lunghezza del percorso (espressa in metri)
- Leggi il dislivello nella terza colonna “Dislivello (m)”
Oppure
- Inserisci il dislivello (espresso in metri) e la lunghezza del tuo percorso (espresso in metri)
- Leggi la pendenza nella terza colonna “Pendenza (%)”
Quota di partenza (m) | Quota di arrivo (m) | Dislivello (m) |
---|---|---|
0.00 m |
Pendenza (%) | Lunghezza Percorso (m) | Dislivello (m) |
---|---|---|
0.00 m |
Dislivello (m) | Lunghezza Percorso (m) | Pendenza (%) |
---|---|---|
0.0% |

Come si Calcola il Dislivello di un Percorso: Formule
La formula per il calcolo del dislivello
“Il dislivello è un termine topografico che denota la differenza di altitudine (o di livello) tra due punti rispetto a una superficie di riferimento”.
Il dislivello di un percorso non è altro che la differenza di quota da percorrere, che si ottiene con la differenza tra quota di arrivo e quota di partenza, espresse in metri.

Dislivello (m) = Quota di Arrivo (m) – Quota di Partenza (m)
Esempio (in figura): 1200 (m) – 800 (m) = 400 m
Oppure
è possibile calcolare il dislivello anche a partire dalla pendenza di un percorso, espressa in percentuale, moltiplicandola per la distanza in altezza del percorso stesso, in metri.
Se la distanza è espressa in km, basterà moltiplicare il risultato finale per 1000.

Dislivello (m) = Pendenza (%) * Lunghezza Percorso (m)
Dislivello (m) = [Pendenza (%) * Lunghezza Percorso (km)] x 1000
Esempio (in figura): 5 (%) x 8 km (8000 m) = 400 m
Come si Calcola la Pendenza di un Percorso: Formule
La formula per il calcolo della pendenza

Pendenza (%) = [Dislivello (m) / Lunghezza Percorso (m)] x 100
Esempio (in figura): [400 (m) / 8000 m] x 100 = 5 %
Cos’è il Dislivello: Spiegazione
Cos’è il dislivello di un percorso
Il dislivello di un percorso è una delle poche informazioni essenziali che non puoi non considerare prima di partire.
Ma come cos’è il dislivello?
Il dislivello non è altro che la differenza di quota che si percorre, che si ottiene sottraendo la quota di partenza alla quota di arrivo, espresse in metri. Esprime, insomma, la salita o la discesa che dobbiamo affrontare.
Alcune informazioni aggiuntive sul dislivello, poi, potrebbero aiutarti a scoprire di più sul tuo itinerario.
Calcolarle è davvero semplice.
Dislivello positivo, negativo e complessivo, cosa sono?
Vediamoli subito!
- Dislivello Positivo
Il dislivello positivo indica che la quota di arrivo si trova ad un livello superiore rispetto alla quota di partenza.
In una parola significa: salita.
- Dislivello Negativo
Il dislivello negativo indica che la quota di partenza si trova ad un livello superiore rispetto alla quota di arrivo.In una parola: discesa.
Dislivello Complessivo

Il dislivello complessivo è la misura approssimativa più indicata per comprendere realmente quanta salita e quanta discesa comporta un determinato tracciato, per questo può dunque essere positivo o negativo.
Il dislivello complessivo positivo si calcola sommando tra loro tutti i dislivelli positivi parziali (le salite) del percorso mentre il dislivello complessivo negativo si calcola sommando i dislivelli negativi parziali (le discese).
Esempio (in figura):
Il dislivello complessivo positivo corrisponde a 400 metri [1200 m – 800 metri (da B a C)]
Il dislivello complessivo negativo corrisponde a – 600 metri [(- 500 m) – (-100 m) = da A a B e da C a D]
Cos’è la Pendenza: Spiegazione
Cos’è la pendenza di un percorso
Prima abbiamo visto che due variabili differenti come pendenza e dislivello sono in realtà presenti contemporaneamente in numerose formule.
Una permette infatti di ottenere l’altra e viceversa.
Ma cos’è la pendenza?
“Grado di ripidità o di inclinazione di una strada o di un tratto di percorso.”
La pendenza non è altro che l’inclinazione del percorso rispetto alla verticale ed esprime dunque il grado di ripidità e difficoltà del percorso stesso.
Esempio:
Una pendenza del 30% indica che ogni 100 metri in lunghezza ne percorriamo 30 in altezza.
Se dovessimo percorrere un dislivello di 30 metri ma con una pendenza più accentuata (magari del 50%), dovremo affrontare la stessa salita ogni 60 metri.
Dunque ci troveremmo su un percorso quasi 2 volte più ripido.
Conoscere il grado di pendenza percentuale permette quindi di capire su che distanza si sviluppa il dislivello. Più la pendenza percentuale è alta e più il dislivello si sviluppa su una distanza breve, dunque su un percorso più ripido.
E ora…
Hai tutti gli elementi essenziali per preparare al meglio il tuo prossimo trekking e goderti ogni istante.
Se volessi scoprire itinerari inediti, tracciati stimolanti o sentieri rilassanti adatti alle famiglie, o se semplicemente sei a corto di idee… dai un’occhiata ai meravigliosi trekking in Piemonte: la Val Bognanco ha oltre 20 tracciati da proporti con indicazioni aggiornate, itinerari, mappe scaricabili e file .gpx per lasciarti trasportare passo dopo passo alla dolce scoperta dell’alta montagna e delle Alpi.
Scegli il tuo tracciato qui!
Buon Trekking!